Medici del lavoro, più qualità nella professione e più dialogo col Servizio Pubblico
Venerdì 14 ottobre al Centro Studio Erickson le maggiori associazioni di medici del lavoro intendono promuovere un dialogo con il Servizio Pubblico di Vigilanza (Apss) e Forze speciali per individuare criteri condivisi di qualità ed efficacia del ruolo del medico competente nell'ambito della prevenzione nei luoghi di lavoro

TRENTO. La Sezione Triveneta della Società Italia di Medicina del lavoro (Simlii) e l'Associazione Nazionale Medici d'azienda e competenti affronteranno il tema "Modello di organizzazione e gestione della sicurezza: il ruolo del medico competente" venerdì 14 ottobre dalle 14 alle 19 alla sala conferenze del Centro Studi Erickson.
Le due maggiori associazioni professionali che rappresentano i medici del lavoro, cosiddetti "competenti", intendono promuovere un dialogo e un confronto fra con Servizio Pubblico di Vigilanza (Apss) e Forze speciali per individuare criteri condivisi di qualità ed efficacia del ruolo del medico competente nell'ambito della prevenzione nei luoghi di lavoro, soprattutto nel caso in cui l'azienda in cui opera adotti un “Modello di organizzazione della sicurezza” come previsto in conformità alla legge vigente.
Interverranno al dibattito i relatori locali di Trento e Bolzano, oltre che esponenti dei Servizi Pubblici del Veneto e del Friuli per portare l'esperienza di altre Regioni su questo tema.
L'esigenza di un confronto discende, tra l'altro, dalla constatazione che esistono interpretazioni diverse sui criteri di qualità dell'azione del medico competente, in alcuni casi con conseguenze sanzionatorie e giudiziarie. Secondo i medici competenti, questa criticità merita una riflessione non solo per definire le caratteristiche di qualità dell'operato, ma anche obiettivi comuni e condivisi, come ad esempio la diffusione della "Cultura della sicurezza" fra i datori di lavoro, contribuendo così alla creazione di condizioni favorevoli per una maggiore efficacia del ruolo di consulente del medico competente.
L'iscrizione all'incontro è gratuita, ma obbligatoria entro il 7 ottobre.
PROGRAMMA
13.45-14.00: Registrazione dei partecipanti e consegna documentazione ECM
14.00-14.15: Presentazione dell’incontro - Francesca Larese Filon - Pietro Patanè
14.15-15.15: Modello di Organizzazione e Gestione della Sicurezza (MOGS): l'importanza del Medico Competente nella sua applicazione - Ivo Dagazzini
15.15-15.30: Discussione
15.30-16.30: Requisiti di qualità del ruolo del medico competente: esperienze a confronto - Graziano Maranelli, Carlo Venturini, Edi Casagrande, Giancarlo Magarotto
16.30-16.45: Coffee break
16.45-17.20: Il punto di vista dei medici competenti - Azelio De Santa - Pietro Patanè
17.20-18.20: La prevenzione nei luoghi di lavoro vista da punti diversi: il Medico competente e i servizi di Medicina del Lavoro: esperienze a confronto - Tavola rotonda e discussione con tutti i relatori - Modera Francesca Larese Filon
18.20-19.00: Test verifica apprendimento (solo ECM) e saluti finali
Recapiti per informazioni e registrazioni:
Segreteria scientifica:
dott. Azelio De Santa | tel. +39 0461 912765 | e-mail: desanta@prosalute.net
Segreteria organizzativa:
dott.ssa Franca Serafini | tel. +39 0461 912765 | e-mail: franca.serafini@prosalute.net